Cubi Srl si aggiudica l'appalto per i “Lavori di messa in sicurezza alle norme antisismiche con costruzione nuova scuola e adeguamento alle norme sismiche della Palestra- a Bosaro”.
Il Comune di Bosaro avrà una nuova scuola. Ad aggiudicarsi l'appalto per la realizzazione dell'edificio è la ditta Cubi Srl, l'azienda veronese di impianti tecnologici che opera nel settore elettrico e meccanico-chiavi in mano.
“Siamo oltremodo soddisfatti e orgogliosi – dichiara Niccolò Cubi, presidente dell'omonima azien-da - che il Comune, a seguito di gara pubblica, abbia individuato e successivamente affidato a noi i lavori per la costruzione dell'istituto scolastico, proprio nel momento in cui lo studio a distanza sta mettendo a dura prova l'istruzione dei nostri ragazzi. Speriamo che l'anno scolastico 2021-2022 possa essere diverso, noi certamente faremo la nostra parte e ci impegneremo per garantire un edificio più sicuro, efficiente, ed in linea con le aspettative dell’Amministrazione Comunale”.
Il Sindaco dichiara che: “La costruzione di una nuova scuola a Bosaro è un obiettivo sfidante e che corona anni di impegno accanto alle famiglie ed alle Istituzioni scolastiche. Proporre buona didattica in un ambiente moderno, sano, sicuro, sostenibile e confortevole è il sogno di ogni famiglia e noi, a Bosaro, siamo in grado di offrire tutto ciò.”
Il nuovo Plesso, che ospiterà la scuola primaria, sorgerà su un unico piano, dotato della tecnologia di ultima generazione, con un’elevata sostenibilità ambientale ed energetica, oltre che antisismico, e con spazi più ampi rispetto a quelli attuali per consentire il rigoroso rispetto delle regole anti Covid.
La realizzazione dell'edificio costerà complessivamente Euro 1.675.000,00, ed i lavori inizieranno entro la fine di questo anno, e si concluderanno entro un anno dall’inizio degli stessi.
La nuova scuola comprenderà ufficio ausiliari, palestra, infermeria, sala insegnanti, 5 aule principali di circa 50 metri quadrati in grado di ospitare fino a 25 alunni. Saranno inoltre realizzate due sale: una di oltre 75 metri quadrati, l’altra di 30 metri quadrati con caratteristiche tali da consentire un utilizzo polifunzionale (attività artistiche, musicali, mensa) e adeguarsi così alle necessità scolasti-che legate al singolo periodo. Lo spazio distributivo centrale è stato pensato come spazio per momenti ricreativi ma anche come spazio da utilizzare in momenti conviviali o rappresentativi.
La struttura è stata studiata ponendo grande attenzione alla sicurezza anche in ragione dell’età degli alunni che frequenteranno la scuola: ogni stanza e luogo dell’edificio è dotato di uscita di emergenza ed è tutto disposto al piano terreno per essere facilmente fruibile da persone diversamente abili.
La nuova scuola sarà dotata di moderni impianti di illuminazione e di riscaldamento oltre che di un impianto fotovoltaico di 15 chilowatt in grado di fornire l’energia necessaria al funzionamento delle attività didattiche. Nella progettazione sono stati rispettati i criteri ambientali più rigorosi dettati dalla normativa in materia.